Ironia e autoironia

😉

Tra le cose umane che più mi stupiscono per le doti divine che gli appartengono ci sono sicuramente ironia e autoironia. Sono doni per chi li possiede associati, a parer mio, ad altre due caratteristiche molto importanti: la capacità di osservazione molto acuta dei fatti e la leggerezza. Osservare un fatto è quasi studiarlo, avere la capacità di fotografarlo cogliendone le sfumature più profonde. Utilizzare poi la leggerezza per leggere ciò che si osserva crea la miscela “magica”, direi anzi l’antidoto alla tristezza, ovvero l’ironia. Questa fa parte sicuramente della grande branca della comicità e anche della simpatia che appartengono ai “prescelti”, ma credo sia qualcosa di più sottile, raffinato e anche meno sfacciato rispetto ad esse. CuorEducato, lo sapete, ama le sottigliezze e a volte anche le “timidezze” dell’animo umano. Mi piacciono i comici, la satira, i simpaticoni che tengono il tavolo in una bella serata tra amici…ma, miei cuorEducati, agli ironici e autoironici conservo un posto speciale. L’ironia è stata parte del metodo socratico, attraverso il quale Socrate mette in discussione dogmi e convinzioni non basate sulla ragione. Anche quando il nostro famoso filosofo affermava il suo “saper di non sapere” era come se mettesse in discussione attraverso appunto l’ironia, risposte preconfezionate. Comprenderete quindi la componente fortemente intellettuale dell’ironia. Anche Freud ne fece oggetto di studio e in letteratura essa è una figura retorica attraverso la quale si va al di là dell’evidente significato di una parola. La prima persona che mi viene in mente quando penso all’ironia è mia sorella Vita, la più giovane di noi tre. Vivere con una persona con questa qualità o semplicemente parlarci un po’, ti rende più lievi i pesi delle giornate plumbee (che capitano a ciascuno), e soprattutto ti aiuta a praticare l’allegria. E’ sintomo di grande intelligenza fare ironia sulle cose, anche quelle drammatiche. E’ sintomo di grande sensibilità non aggredire l’altro con battute pesanti in momenti inopportuni, ma altresì riuscire ad evidenziare che, in quella problematica altrui o propria, esista qualcosa di davvero buffo o divertente. L’ironia è rispettosa, non offende mai, non è mai aggressiva o invadente, sfiora la tua pelle, non strige, non soffoca (non stressa…non sto parlando della biancheria della pompea eh 🙂 ? ) ma di un modo sicuramente più “intimista ” di scherzare e ridere. L’ironia, non “ride di”! Ride “con”! Quanta cura esiste nella sua pratica. Già abbiamo citato che ne sono conseguenza immediata allegria e risate…medicine migliori rispetto a qualsiasi farmaco esistente sulla piazza. Per farla breve: un depresso dovrà assumere psicofarmaci (cosa buona e giusta). Questi lo aiuteranno molto nel miglioramento o addirittura nello svanire dei sintomi. Ma se hai la fortuna di possedere ironia o avere persone accanto ironiche oltre alla guarigione della mente, anche il tuo cuore guarirà prima…perché come ho già detto in un altro mio articolo “folle-mente“, le problematiche psichiche sono difficili da diagnosticare e altrettanto lunghe e complesse le storie di chi ne soffre…ciò che è sicuro è che queste persone abbiano una ferita nell’anima e fungerà certamente da catalizzatore nella sua cicatrizzazione la presenza della signora Ironia. Apro una parentesi sulla leggerezza. Che cosa meravigliosa…ovviamente non ha nulla a che spartire con la superficialità e la pressappochezza dei nostri tempi…ma è quella qualità per cui si riesce a volare un po’ più in alto, a sorvolare sulle futilità e pesantezze superflue del vivere moderno. Io l’adoro!!!! Voglio sottolineare che per quanto anche il sarcasmo sia un grande veicolo attraverso cui comunicare qualcosa in modo molto efficace e talvolta molto divertente, esso rappresenta la conseguenza di una eccessiva ironia… e cuorEducato non sempre ama gli eccessi.

Vi saluto con un pezzo di Alanis Morissette, “Ironic” 😉

Stefania, con lo sguardo ironico, grande risorsa! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *