L’empatia

Stamattina cuorEducato scrive di qualcosa che molto spesso sembra impalpabile ma che invece fa parte di quelle facoltà umane di cui ognuno di noi è capace:l’empatia. Faccio questa affermazione perché l’empatia è regolata da un tipo di neuroni presenti in un area del nostro cervello.

I neuroni sono cellule eccitabili ed ogni zona del cervello ne possiede di specifici, rispondenti a stimoli altrettanto specifici. Per esempio esistono neuroni capaci di attivare il movimento e così via. I neuroni specchio sono molto speciali perché a differenza degli altri,si attivano sia quando una persona compie un’azione che quando vede compierla. La ricerca ha fatto molte scoperte su questi neuroni,quella che approfondisco qui è legata alla capacità di IMMEDESIMARSI con le altre persone: L’EMPATIA.

Leggi tutto “L’empatia”

La creatività e l’arte

sei mille sfumature tutte da dipingere” (cit. Cristicchi)

L’articolo di oggi sarà incentrato su un concetto differente della creatività e dell’arte. La premessa è che sicuramente esistono opere artistiche eccezionali di famosi pittori e quant’altro. Ma voglio concentrarmi su un altro aspetto. Il nesso tra arte e creatività non sempre esiste.

In più anche i grandi geni dell’arte intesa in senso “canonico” non necessariamente erano persone sane di mente intendendo per sano di mente quella persona capace di integrare quelle parti di sé che spesso risultano contrastanti in ciascuno di noi, impedendo il nostro accrescimento personale, e dell’essere.

Imparai anni fa, leggendo un libro di Abrham H. Maslow, che si può essere creativi e aggiungo io,(veri artisti) non solo componendo un sonetto o dipingendo un quadro, ma anche semplicemente curando con attenzione e estro persino la preparazione di una tavola imbandita o nel cucinare una minestra o nell’occuparsi dei propri figli. In questo senso potenzialmente siamo tutti creativi!! Che bellezza!!! Ci sono molte persone che si reputano insulse e prive di talento. Ebbene, in base a questa meravigliosa interpretazione del nostro Maslow, a cui sono profondamente legata, non è così. Lui fa numerosi esempi anche di varie professioni, che vanno dall’idraulico allo psichiatra, dallo scultore al poeta, sottolineando che la creatività e l’arte non debbano per forza camminare insieme. Il mio amore per la psichiatria mi porta a fare proprio questo esempio: uno psichiatra, secondo il nostro amico Maslow (e anche secondo me), che non scrive mai nulla, che non crea teorie, che non svolge ricerche, ma che gode del suo lavoro nell’aiutare le persone a creare se stesse,ha un modo “creativo” di lavorare.

Leggi tutto “La creatività e l’arte”

Diversità nel rapporto di coppia

Oggi cuorEducato sceglie un tema sempre molto discusso e verso il quale le opinioni delle persone sono spesso divergenti. Proverò a parlare della diversità all’interno della coppia, ovvero quando “i due” in questione sono diversi e a volte non hanno proprio niente in comune.

In molti reputano che coppie così “poco compatibili” siano destinate a separarsi e ahimè, certe volte accade. Se mi permetto di parlarne è perché io e mio marito facciamo parte di questa folta schiera di coppie che hanno vissuto l’esperienza della differenza caratteriale e non solo, negli anni sia del fidanzamento che poi durante il matrimonio. Voglio precisare che avere come partner una persona che con te non ha nulla in comune è sicuramente una scelta che comporta delle difficoltà e una bella fatica. Ma a parte questo, che sono convinta riguardi tutte le coppie prima o poi, voglio affermare con grande forza che la diversità può essere una grande RISORSA!!!! Tutto è relativo alla prospettiva da cui si guardano le cose, come sempre d’altronde. Non tutti vogliono mettersi in discussione e magari imparare dall’altro qualcosa che non fa parte di sé. Io sono convinta che sia una esperienza straordinaria e arricchente.

Leggi tutto “Diversità nel rapporto di coppia”

La capacità di sognare

Cari cuorEducati, stamattina 13 aprile 2020 in una Pasquetta insolita, trascorsa tra lo sbuffare della mia caffettiera e il rumore della lavatrice in funzione, ho deciso di parlare di qualcosa di molto particolare e che per molti è difficile attuare, soprattutto in questo periodo: SOGNARE.

Non mi riferisco ai sogni che si fanno durante il sonno, ma a quella capacità di sognare ad occhi aperti che ha caratterizzato e caratterizza in particolare la specie umana da sempre. Quante decisioni, scelte di vita, professioni, cambiamenti, viaggi, canzoni, film, spettacoli teatrali, romanzi, quadri e insomma tutto ciò che può riguardare la dimensione umana sono il prodotto di ciò che si è sognato.

Sognare è qualcosa di molto vicino al desiderare. Molti di noi, quelli più disillusi, quelli i cui sogni si sono spezzati troppe volte, hanno smesso di farlo…e qualcuno ha preferito il cinismo. CuorEducato, nel rispetto del cinismo, tuttavia prova a distaccarsene, ma solo perché nello sperimentarlo nella propria vita per qualche tempo, si è accorto di quanti disagi gli abbia creato; anche questa però è solo una scelta e ognuno deve fare le sue, e in questo blog si prova a non esprimere giudizi o sentenze su nessuna di esse.

Leggi tutto “La capacità di sognare”

Ironia e autoironia

😉

Tra le cose umane che più mi stupiscono per le doti divine che gli appartengono ci sono sicuramente ironia e autoironia. Sono doni per chi li possiede associati, a parer mio, ad altre due caratteristiche molto importanti: la capacità di osservazione molto acuta dei fatti e la leggerezza. Osservare un fatto è quasi studiarlo, avere la capacità di fotografarlo cogliendone le sfumature più profonde. Utilizzare poi la leggerezza per leggere ciò che si osserva crea la miscela “magica”, direi anzi l’antidoto alla tristezza, ovvero l’ironia. Questa fa parte sicuramente della grande branca della comicità e anche della simpatia che appartengono ai “prescelti”, ma credo sia qualcosa di più sottile, raffinato e anche meno sfacciato rispetto ad esse. CuorEducato, lo sapete, ama le sottigliezze e a volte anche le “timidezze” dell’animo umano. Mi piacciono i comici, la satira, i simpaticoni che tengono il tavolo in una bella serata tra amici…ma, miei cuorEducati, agli ironici e autoironici conservo un posto speciale. L’ironia è stata parte del metodo socratico, attraverso il quale Socrate mette in discussione dogmi e convinzioni non basate sulla ragione. Anche quando il nostro famoso filosofo affermava il suo “saper di non sapere” era come se mettesse in discussione attraverso appunto l’ironia, risposte preconfezionate. Comprenderete quindi la componente fortemente intellettuale dell’ironia. Anche Freud ne fece oggetto di studio e in letteratura essa è una figura retorica attraverso la quale si va al di là dell’evidente significato di una parola. La prima persona che mi viene in mente quando penso all’ironia è mia sorella Vita, la più giovane di noi tre. Vivere con una persona con questa qualità o semplicemente parlarci un po’, ti rende più lievi i pesi delle giornate plumbee (che capitano a ciascuno), e soprattutto ti aiuta a praticare l’allegria. E’ sintomo di grande intelligenza fare ironia sulle cose, anche quelle drammatiche. E’ sintomo di grande sensibilità non aggredire l’altro con battute pesanti in momenti inopportuni, ma altresì riuscire ad evidenziare che, in quella problematica altrui o propria, esista qualcosa di davvero buffo o divertente. L’ironia è rispettosa, non offende mai, non è mai aggressiva o invadente, sfiora la tua pelle, non strige, non soffoca (non stressa…non sto parlando della biancheria della pompea eh 🙂 ? ) ma di un modo sicuramente più “intimista ” di scherzare e ridere. L’ironia, non “ride di”! Ride “con”! Quanta cura esiste nella sua pratica. Già abbiamo citato che ne sono conseguenza immediata allegria e risate…medicine migliori rispetto a qualsiasi farmaco esistente sulla piazza. Per farla breve: un depresso dovrà assumere psicofarmaci (cosa buona e giusta). Questi lo aiuteranno molto nel miglioramento o addirittura nello svanire dei sintomi. Ma se hai la fortuna di possedere ironia o avere persone accanto ironiche oltre alla guarigione della mente, anche il tuo cuore guarirà prima…perché come ho già detto in un altro mio articolo “folle-mente“, le problematiche psichiche sono difficili da diagnosticare e altrettanto lunghe e complesse le storie di chi ne soffre…ciò che è sicuro è che queste persone abbiano una ferita nell’anima e fungerà certamente da catalizzatore nella sua cicatrizzazione la presenza della signora Ironia. Apro una parentesi sulla leggerezza. Che cosa meravigliosa…ovviamente non ha nulla a che spartire con la superficialità e la pressappochezza dei nostri tempi…ma è quella qualità per cui si riesce a volare un po’ più in alto, a sorvolare sulle futilità e pesantezze superflue del vivere moderno. Io l’adoro!!!! Voglio sottolineare che per quanto anche il sarcasmo sia un grande veicolo attraverso cui comunicare qualcosa in modo molto efficace e talvolta molto divertente, esso rappresenta la conseguenza di una eccessiva ironia… e cuorEducato non sempre ama gli eccessi.

Vi saluto con un pezzo di Alanis Morissette, “Ironic” 😉

Stefania, con lo sguardo ironico, grande risorsa! 🙂

La gentilezza

Buongiorno a tutti cuorEducati che mi stanno leggendo. Oggi è il mio compleanno ed oltre ad aver lasciato una dedica a mio marito nella sezione del blog “la mia strada fino qui”, ho deciso di farmi un bel regalo e di parlare della mamma di molte virtù: LA GENTILEZZA. In questo articolo mi limiterò anche a citarne i contrari di cui magari tratterò più in là in altri articoli. Ma oggi si parla di cose belle. Quando mi sono sposata, fui ispirata da una frase sulla gentilezza che mi colpì così tanto che feci un quadretto tatuato da una scritta che diceva così: PRATICATE GENTILEZZA A CASACCIO E ATTI DI BELLEZZA PRIVI DI SENSO. Appesi questo quadretto handmade sulla parete del mio ingresso di casa. Storicamente la gentilezza veniva considerata una virtù legata cristianità, e per carità, mai cosa più vera. Ma non è mai stata solo questo! La gentilezza è mamma della generosità, della sensibilità verso l’altro, dell’empatia, dell’educazione, dell’attenzione all’altro, della capacità di compiere piccoli gesti di rara bellezza e di pronunciare parole che scaldano le anime di ognuno ma soprattutto di chi per natura e sua grazia possiede un cuorEducato. Dire, citando Papa Francesco, GRAZIE, SCUSA, PERMESSO…ma aggiungerei anche PER FAVORE, significa utilizzare parole pregne non solo di significato ma anche di uno spessore valoriale da parte di chi le pronuncia. E’ come sempre una questione di scelte. Tutti sanno essere cattivi, scortesi, maleducati, arroganti, bulli, pettegoli, pungenti, aggressivi, offensivi! Queste, ahimé, sono caratteristiche intrinseche dell’essere umano. Ma se ci si guarda intorno con un po’ di curiosità verso il BELLO, scopriremo che esiste un mondo meraviglioso in cui, la vasta gamma di comportamenti e parole gentili che possiamo utilizzare modificheranno e, a volte, invertiranno proprio il verso e il senso della nostra vita. A noi la scelta! Esiste una teoria di alcuni ricercatori della Iowa State University per i quali la pratica della gentilezza anche in silenzio durante una passeggiata abbia degli effetti benefici sull’umore. I partecipanti, divisi per gruppi, dovevano camminare per 12 minuti intorno ad un edificio. Ogni gruppo doveva orientare i propri pensieri durante la passeggiata in modo diverso. La cosa che accomunava questi pensieri era quella per cui tutti i partecipanti avevano ricevuto una sola istruzione basilare per produrre pensieri gentili e cioè che per ciascuna persona che si sarebbe incontrata durante la passeggiata bisognava augurarle una giornata felice e produrre un pensiero sincero, credendoci. Ebbene, l’esperimento rivelò che chi aveva prodotto pensieri gentili presentasse un livello di ansia più basso degli altri, insieme ad un grado di felicità e di empatia superiore alla media. Morale della favola è che LA GENTILEZZA PRODUCE BENESSERE. Anche Dante Alighieri nella Vita Nova celebra la gentilezza di cui qui vi lascio la forma parafrasata

Leggi tutto “La gentilezza”

La tenerezza

Quando si è molto giovani e a volte anche da adulti, se si pensa ad una caratteristica affascinante che possa avere la persona amata, spesso è la dolcezza. Questa rappresenta certamente una nota di classe, quando la si possiede…ma sin da ragazzina e negli anni, con un po’ di esperienza nelle mie relazioni anche amicali, ho sempre avuto la percezione che per me NON fosse fondamentale la dolcezza nei modi di una persona con cui rapportarmi. La cosa per me più importante è, ed è sempre stata LA TENEREZZA.

La tenerezza è qualcosa che spesso viene frainteso…o sei tenero perché grassottello, o perché un po’ “troppo” bonaccione, quasi troppo ingenuo, insomma è una qualità incompresa.

Leggi tutto “La tenerezza”

Un uomo capace di spostare le montagne

Questo articolo parla di una persona di cui non farò il nome ma che ha portato nella mia vita una parola di speranza grazie a cui sono riuscita a vivere un cambiamento di prospettiva, che mi ha aiutata a gestire la mia esistenza fragile in periodi di grande magra affettiva. Iniziò tutto una sera in cui lo ascoltai parlare di fronte ad una platea numerosa…fui portata lì da un mio amico…ed è da lì che la mia CONVERSIONE ha avuto inizio. Sto parlando quindi di fede, qualcosa che per anni non sono riuscita né a comprendere, né a vivere. Parlerò di questa persona sempre usando l’imperfetto perché ad oggi ne ho perso le tracce, ma la traccia più importante è scolpita nel mio cuorEducato all’epoca, diciamo, poco fiduciosa, per niente credente.

Leggi tutto “Un uomo capace di spostare le montagne”

Tin: Terapia Intensiva neonatale

Questo articolo è dedicato alle famiglie che vivono e hanno conosciuto nella loro esperienza una TIN. In questo periodo si sente parlare tantissimo di terapie intensive per tutti i malati di covid-19. Esistono però anche le terapie intensive neonatali e lì, tra le ansie, le gioie e le lacrime, molti genitori consumano le loro ore, molto spesso intere giornate e lunghi periodi per poter vedere i loro piccolini e con una forte speranza nel cuore che in quella tin questi bimbi possano essere al sicuro e pronti un giorno per uscire e tornare a casa con mamma e papà.

Leggi tutto “Tin: Terapia Intensiva neonatale”

Muri

E’ tempo per cuorEducato di affrontare un tema che sente dentro da molto molto tempo e che oggi è veramente di un’attualità pazzesca. E’ un momento duro per il mondo intero e c’è chi ha la fortuna di essere circondato da muri e chi, come al solito no…oggi i muri possono assumere più che mai svariati significati.

Il primo è quello di MURA (quelle di casa) e quante persone vagano per strada e muoiono di fame e freddo…e di infelicità. E non tutti per scelta. In questo mese di quarantena a tutte queste persone va la mia grande solidarietà e vicinanza affettiva…dovrebbero avere una casa e poter essere protetti da questo nemico invisibile che uccide senza pietà: covid-19.

Leggi tutto “Muri”