Il dialogo

Buongiorno cuorEducati!!! Pongo oggi l’attenzione su una questione centrale nelle relazioni di tutti i tipi: Il dialogo, la comunicazione. Il termine DIA-LOGO deriva dal greco dià-logos = attraverso + discorso e indica quel confronto verbale tra due e/o più persone che non hanno necessariamente la stessa opinione. Amo molto studiare ancora oggi che sono lontana dagli anni del mio liceo, la radice dei termini. Questo accade perché mi aiuta a comprendere tante cose e i loro significati e mi affascina sempre essere sorpresa dalla grande sapienza che si nasconde in ogni parola.

Un giorno, questo articolo è stato cancellato per un mio errore al pc. Credo che nulla sia a caso e che se ciò è accaduto esiste un messaggio per me, qualcosa che devo o sto ancora imparando sul dialogo.

Leggi tutto “Il dialogo”

La molletta

Buongiorno a tutti! Oggi cuorEducato tratta di una tematica molto seria di cui si parla tanto negli ultimi anni, ma ahimè una piaga sociale sempre esistita ed ignorata in passato al punto tale da aggravarsi fino a diventare troppo spesso ingestibile. Parlerò del BULLISMO.

Vi confesso che la mia mente è affollata da tantissimi pensieri a riguardo e che non so bene nemmeno da dove iniziare. Perciò ho deciso di semplificare, partendo dal motivo del titolo che ho scelto per questo articolo. Qui a Napoli la molletta ha di certo la funzione di aiutarci a stendere il bucato. Questo è il significato che le ho dato fino a 16 anni in modo esclusivo. Ero al liceo, ed un giorno un mio compagno di classe, mi parlava di alcuni suoi problemi con coetanei presenti nella nostra realtà scolastica. Aveva molta paura, ma cercava di non darlo a vedere. Parlava di doversi difendere. Non capivo! Sentivo sicuramente il suo disagio e cercavo di aiutarlo, di consolarlo, di trovare delle soluzioni ai suoi problemi. Lo comprendevo molto bene, perché alle scuole medie anche io avevo avuto delle difficoltà coi miei compagni di classe. Lì mi prendevano in giro e mi davano tanti fastidi di ogni genere solo perché ero molto dotata in campo scolastico.

Il mio compagno di liceo, si sentiva debole fisicamente, si sentiva solo. e mi disse: “Stefy, adesso tengo la molletta nello zaino, nascosta”. Io ero un pò confusa e gli chiesi: ” E che ci devi fare”? Lui mi rispose che la teneva per potersi difendere da eventuali aggressori a scuola. Allora gli chiesi di chiarirmi cosa intendesse per MOLLETTA. Mi spiegò che a Napoli la molletta è anche un tipo di coltello.

Leggi tutto “La molletta”

Diplomazia: rischi e benefici

Buongiorno a tutti voi! Oggi dedico questo spazio ad un tema un po’ spinoso, che nella mia storia personale ha avuto un ruolo abbastanza importante: la diplomazia. Essere diplomatici di solito ha valenza positiva nella caratterialità di una persona. Ma non sempre è così.

La diplomazia è quella caratteristica che conferisce la capacità di saper stare nel mezzo e saper gestire le diverse parti senza esporsi troppo in modo personale, e mantenendo sani e saldi molti equilibri. Fin qui credo che ci siamo. In questo senso, la diplomazia, a parer mio è una dote, e soprattutto in alcuni settori e ruoli professionali, aiuta molto e aiuta tutti.

<

Certe volte, la diplomazia, può anche essere definita una capacità di mediazione. E in questo caso, anche nelle relazioni, può avere degli aspetti positivi. Se all’interno di una famiglia esistono delle dinamiche complesse, se almeno un elemento ha questa capacità di mediazione, le cose potrebbero funzionare meglioAltrimenti esistono proprio delle figure professionali che AIUTANO LE FAMIGLIE: i mediatori.

Ma cuorEducato non tralascia nulla, e ahimè certe volte la diplomazia, al di là dei benefici appena citati, può farci intercorrere in alcune difficoltà, difficoltà personali, interiori e relazionaliCapita molto spesso, anche a me in passato per la verità, che sia esporsi troppo che troppo poco possa portare delle complicazioni nelle nostre relazione. E come sempre quindi mi ritrovo a concludere che ci vuole equilibrio, bilanciamento.

Leggi tutto “Diplomazia: rischi e benefici”

Imparare a fallire…

Buongiorno a tutti, il tema di stamattina è molto caldo! Si tratta del fallimento. L’immagine che ho scelto è dettata dal sapore amaro di ogni sconfitta , che tutti noi proviamo quando si verifica. Dico che è del tutto normale questa sensazione, questo dispiacere.

La vita è una storia molto complessa sia nel bene che nel male, ed è cosparsa di sfide, io amo chiamarle così. Ad oggi il mio approccio agli ostacoli è questo! Non mi piace guardare il bicchiere mezzo vuoto, anche se certe volte è molto difficile.

Leggi tutto “Imparare a fallire…”

Più o meno?

Buongiorno a voi, cari cuorEducati! Stamattina ho desiderio di condividere una problematica che mi sono sempre vissuta si da giovanissima nelle mie relazione ed in seguito alla quale ho sviluppato una mia opinione. Questa problematica riguarda le relazioni: amorose, familiari, amicali, coi docenti anche in un ambiente scolastico ecc. Vi parlo delle differenze e valenza della qualità e della quantità.

Leggi tutto “Più o meno?”

La bellezza

Buongiorno a tutti voi! E’ un bel pò di tempo che non scrivo, ma la riorganizzazione del nostro nuovo anno con tutti gli impegni e responsabilità familiari e lavorative, hanno rallentato le mie possibilità di dedicare spazio al mio blog. Ebbene, nonostante il nostro “compagno” covid-19, sia ancora tra noi, non mi stanco di dedicare i miei pensieri alle cose positive. Come qualcuno diceva anni fà in uno spot pubblicitario:” l’ottimismo è il sale della vita”!!! Ed è per questo che dedico questo articolo settembrino al tema della BELLEZZA!!!

L’immagine che ho scelto per questo argomento non è casuale, come sempre…ma vuol dire una cosa: bellezza per cuorEducato è sicuramente fiorituraIntendo per fioritura qualcosa di metaforico. Ogni cosa, ogni storia, ogni persona rappresenta un fiorire. Se avessimo tutti la consapevolezza e la capacità di accogliere tale concetto, la bellezza sarebbe davvero ovunque, e molti mali, soprattutto quelli odierni, sarebbero già stati “sconfitti”.

Leggi tutto “La bellezza”

La famiglia, un valore da salvare!

Buonasera a tutti carissimi cuorEducati, e perdonatemi per l’assenza di queste ultime settimane, ma ho avuto davvero un bel po’ da fare, soprattutto per motivi piacevoli…ma a dire il vero, mi è mancato molto scrivere i miei articoli. Oggi che sono passati già due mesetti dalla fine del lockdown, ho tanta voglia di parlare e scrivere di un tema molto importante per me: la famiglia.

La famiglia è il luogo in cui avvengono tutte le cose davvero fondamentali della vita di qualsiasi persona, ed anche se/o quando una famiglia non ce l’hai, quella mancanza ha ed avrà sempre un senso per la tua vita. Tempo fa conoscevo uno psicoterapeuta che molto sfacciatamente diceva che a volte sono più i genitori presenti e vivi e vegeti che quelli morti o che ci abbandonano a creare danni!!! Io dico che anche nelle famiglie più serene, accadono sempre storie difficili, e che condizioneranno la vita di tutti i suoi elementi.

Leggi tutto “La famiglia, un valore da salvare!”

La scrittura

Buongiorno cuorEducati, oggi grazie ad una chiacchierata avuta ieri con una mia carissima amica, ho il desiderio di condividere con voi le mie/nostre opinioni sul potere terapeutico della scrittura.

Nella presentazione di me stessa in questo blog, ho già accennato al fatto che ho sempre avuto la passione per lo scriverema che per anni avevo “appeso al chiodo” carta e penna per motivazioni varie che avevano spento la mia fiamma ardente. In ogni caso sin da bambina ho sempre provato molto piacere nello scrivere diari, pensieri e anche gli ormai lontani ed andati temi che ti assegnavano alle scuole elementari, per me erano motivo di gioia.

Leggi tutto “La scrittura”

L’amore per gli animali.

Tutti abbiamo il diritto di essere liberi!!!

Cari cuorEducati buongiorno!!!! Oggi ho deciso di rivolgere la mia attenzione ad un tema molto caldo che da sempre scuote gli animi di molte persone: l’amore per gli animali. In questo periodo dell’anno, almeno fino ad un po’ di tempo fa spesso si iniziava già da giugno con campagne “animaliste” a sfavore dell’abbandono di animali domestici perché i loro “proprietari” decidevano di andare in vacanza. Premesso che abbandonare un animale sia una cosa davvero disdicevole(e questo non solo in estate), io credo che il problema sia molto più serio.

Leggi tutto “L’amore per gli animali.”

Cucinare, una forma d’amore.

Buon pomeriggio a tutti! Oggi ho voglia di descrivere ciò che per me significa cucinare. Ebbene, non so se perché io sia napoletana, e quindi appartenente ad una tradizione culinaria molto importante, o perché io abbia avuto la fortuna di vivere e crescere in una famiglia particolarmente attenta ed affettuosa, o perché semplicemente mi piaccia mangiare e abbia imparato attraverso l’osservazione e un po’ di esercizio, ma sta di fatto che per me l’atto del cucinare è amore.

Leggi tutto “Cucinare, una forma d’amore.”