La verità

Buonasera cuorEducati, la mia attenzione in questo periodo è spesso rivolta al concetto di VERITA’, tema di questo nuovo articolo. Prima di tutto mi va di fare alcune precisazioni seppur scontate, ma importanti e necessarie. La verità ha in sé il valore intrinseco della sincerità e per questo non è di base qualcosa di negativo. Quando si riesce ad essere veri e autentici con qualcuno o con tutti, se dall’altro lato esiste una, o più persone capaci di capire cosa ci motiva, allora la relazione o la comunicazione risulta buona, direi efficace.

E’ inoltre molto importante che in questo modo di relazionarsi si sia in due, ovvero, se io sono vera, e l’altro invece no, o magari edulcora le cose da dirmi sempre e comunque, non andremo d’accordo. Altra precisazione da fare è quella secondo cui esistono moltissime persone che non solo vogliono dire sempre la verità, ma mai e poi mai vorranno sentirsela dire.

Passo ancora ad un altra faccia della questione. E’ sicuramente importante dire la verità, soprattutto a chi si vuol bene, ma nel farlo, bisogna fare attenzione NON “investire il nostro interlocutore come un camion in pieno viso”!!! Cioè, usare un po’ della tanto decantata sensibilità o possiamo chiamarlo anche semplice tatto.

Esiste poi, una categoria di persone che credono di essere i detentori di una verità assoluta da sbattere in faccia all’altro senza preoccuparsi delle conseguenze. Certo, con la scusa che si parla per il loro bene, “il SINCERO” a tutti i costi, secondo cuorEducato, ha solo bisogno di sentirsi bene con se stesso, vuotare il sacco con la sua VERITA’/SENTENZA pregna di presunzione e vuota della considerazione della reazione e opinione altrui.

Per cuorEducato sono veramente poche le verità oggettive, ognuno possiede una propria versione dei fatti e non sempre la detiene in un modo perfido e motivato dal raggiro dell’altro. Molti credono che invece posseggono queste verità assolute, BEATI LORO!!!! Io ogni volta che ho pensato di conoscere la verità su qualcosa o qualcuno, ho scoperto di NON “averci beccato”, o comunque non su tutto ciò che riguardasse quell’argomento.

Bisogna essere umili e disposti ad ascoltare i diversi punti di vista, essere aperti alla visione delle cose di qualcun’altro senza offendersi se il proprio interlocutore, magari perché glielo si è chiesto, ci consiglia e ci fa guardare le cose dalla sua prospettivaNon è detto ci sia cattiveria, presunzione in ciò o addirittura senso di superiorità.

La verità di solito fa sempre un po’ male, anche se come diceva la famosa Mary Poppins, “basta un poco di zucchero, e la pillola va giù”. Purtroppo non va sempre così, soprattutto superata l’infanzia, quando ancora con un bacino della mamma sulla “bua”, si crede che il dolore sia andato via. E’ la vita che è difficile e comporta l‘accettazione della realtàCrescere è anche questo: Mettere in discussione i propri criteri valutati come veri e giusti e affrontare il fatto che se la nostra vita non sta girando” nel verso giusto, forse stiamo sbagliando la prospettiva o magari dobbiamo voltare le spalle alle nostre vecchie convinzioni e/o strategie, per gestire al meglio i nostri problemi, tarli, o semplicemente la nostra esistenza.

Quante volte abbiamo considerato un nemico, quella persona che ci voleva aprire gli occhi su una situazione “storta” della nostra vita! A me è capitato qualche volta sinceramente. Una in particolare è stata difficile e mi ha messo in serie difficoltà nei mie rapporti fondamentali. Ero solo una ragazza, molto innamorata di una persona che semplicemente, magari per immaturità affettiva e/o effettiva, non lo era quanto me, o comunque lo è stata fino ad un certo punto e poi, piano piano si è allontanato. I miei familiari in ogni modo hanno cercato di farmi capire che non fosse più il caso di andare avanti, mettendomi di fronte a crude verità che ovviamente non accettavo nel modo più assoluto. Voglio precisare che ancora oggi credo che se i miei, non si fossero tanto battuti per farmi lasciare andare quel ragazzo, ci avrei messo molto meno tempo ad allontanarlo. Ma essere genitori è difficile, e soprattutto quando un proprio figlio soffre, lo si vuole aiutare in qualsiasi modo anche il meno corretto o astuto (e adesso che sono mamma lo comprendo molto bene).

Ho portato questo esempio proprio per far intendere che ogni verità bisogna saperla dire e dare il tempo all’altro di poterla digerire VERAMENTE. La fretta, l’insistenza, il rinfaccio, il confronto e il continuo far fare l’esame di realtà a chi non vuol proprio vederla, a volte è qualcosa di davvero ottuso e sterile. Tempo al tempo: ogni matassa verrà sciolta, senza dover a tutti i costi far la guerra con chi non ha voglia di “VEDERE”!!!!! E’ la vita, gli eventi che si susseguono che fanno venire i nodi al pettine. Ci vorranno a volte anni, qualcuno perderà o si perderà, ma sempre la luce della verità verrà ad illuminare, NE SONO CONVINTA. Si può cercare di nascondere qualcosa o nascondersi a qualcuno, ma alla fine, accade sempre qualcosa che ci fa venire fuori per quello che realmente siamo.

A questo punto della mia vita sono finalmente giunta a questa considerazione delle cose. Dirò di più! Non è detto che non possa modificarsi ancora ma ad oggi mi sento bene, credo di essere una donna sincera e vera anche quando scelgo di tacere, ignorare, stare in silenzio di fronte a una bugia. Non è omertà, è dare tempo al tempo. Non mi considero un giustiziere, non mi considero tanto importante da dover per forza dire la mia opinione, soprattutto se mi accorgo che di fronte a me ci sono persone che fanno finta o nemmeno, di avere un interesse per la mia opinione. Non mi importa di avere ragione o smascherare chi pensa di “fregarmi”. Sono finalmente andata oltre. Credo che ognuno sappia cosa stia scegliendo. Io scelgo la verità sempre, soprattutto essendone consapevole, senza dare nessuna considerazione a chi crede di “intortarmi”. In ogni caso nei miei rapporti importanti e familiari cerco di essere sempre autentica per il nostro bene, a volte posso risultare brutale, ma la brutalità è il sapore amaro della verità.

Vi saluto con un pezzo di Brunori Sas, ” La verità”.

Stefania, oggi vera più che mai!… e ci si sente bene, a posto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *