Un pizzico di gelosia ;-)

Buongiorno a tutti. Oggi cuorEducato scrive di un tema che riguarda un po’ tutti noi nella nostra vita soprattutto affettiva. In particolare durante la mia prima gioventù fino all’età di 23/24 anni, la gelosia ha attanagliato i miei giorni e le mie notti. Non è facile, e mai lo sarà, riuscire a dosare bene questo ingrediente nella mescolanza dei nostri sentimenti.

Molte possono essere le spinte che provocano gelosia in ciascuno di noi. Prima fra tutte, l’insicurezza. In seguito poi esistono altre motivazioni che possono anche essere collegate ad essa: la paura di perdere l’altro, la mancanza di fiducia verso il prossimo, o solo verso il proprio partner, smania di controllo generalizzata, bisogno di conferme continue, senso di inferiorità, delle brutte esperienze di tradimento o lo stesso fatto di aver tradito. Come vedete alcune di queste cause della gelosia sono connesse all’insicurezza.

Leggi tutto “Un pizzico di gelosia ;-)”

Un banco di prova: la scuola

Cari cuorEducati, oggi ho deciso di trattare un argomento molto importante per tutti noi: la scuola. Ecco, la scuola è un banco di prova, dove si insegnano tante cose e dove chi ha la fortuna di avere famiglie alle spalle ed un corredo genetico che glielo permetta, riesce ad apprendere non solo nozioni sulle varie materie che si studiano, ma riesce ad imparare a vivere, crescere, avere spirito critico.

Leggi tutto “Un banco di prova: la scuola”

L’onestà

Cari cuorEducati, oggi scrivo di un tema molto serio che riguarda l’umanità da sempre: l’onesta. Di conseguenza parlerò anche di onestà intellettuale e di corruzione. La nostra vita è fatta di scelte e di relazioni di varia natura da quelle di tipo familiare, amicale, di coppia e lavorative. In ciascuno di questi campi ognuno di noi si muove con le possibilità che ha, sia cognitive che comportamentali ma molto importante sottolineare che secondo cuorEducato, entrambe sottendono al mondo dei nostri valori.

Sin dalla notte dei tempi, la lotta tra il bene ed il male regola le nostre esistenze, e siamo sempre noi a decidere il modo in cui stare al mondo. Ed è proprio sin dalla notte dei tempi che una tentazione ha sgretolato (almeno secondo l’Antico Testamento) la possibilità per l’umanità di vivere nel bene assoluto, “senza macchia”. Ciò che mi ha sempre colpita nei primi capitoli della Genesi, è che chi compiva il peccato, tendesse a discolparsi in qualche modo e a scaricare la responsabilità del proprio atto su qualcun’altro: Eva sul serpente, Adamo su Eva; In seguito lo stesso Caino che uccise suo fratello Abele, alla domanda del Signore su dove fosse Abele,tentò di raggirare Dio rispondendo: “Non lo so, mica sono il guardiano di mio fratello?” Ecco sono esempi di quanto l’uomo sia sempre stato poco onesto credendo di poter prendere in giro tutti, compreso se stesso.

Leggi tutto “L’onestà”

Il senso di libertà

15 maggio 2020, tempo di fase 2 covid-19qualcuno crede di essere libero. Buongiorno cuorEducati, apro questo articolo in un modo un po’ diverso dal solito. Il motivo è legato al tema di oggi che non è proprio la libertà, ma il senso di libertà.

La libertà è qualcosa che in un passato poi non così lontano, era un concetto completamente assente per tutti, in particolare per le donne e le classi più deboli. In senso stretto oggi quando ti si toglie la libertà si viene arrestati e si va in carcere (condizione spesso necessaria motivata da crimini gravi o meno gravi ma comunque necessaria per la trasgressioni delle leggi vigenti). Questa privazione della libertà in senso fisico credo sia davvero orrenda per chi la vive in modo non costruttivo.

Leggi tutto “Il senso di libertà”

Paura d’amare

Oggi cuorEducato tratta di una vera e propria piaga dell’animo umanoLa paura d’amare. Se ne è sempre parlato tanto, e sempre se ne parlerà, perché credo che almeno una volta nella vita a chi ha avuto almeno una delusione sentimentale sia capitato di avere paura.

Personalmente ho vissuto molto intensamente ogni amore della mia vita. Credo di aver amato poche volte VERAMENTE, ma le storie finite mi hanno segnato così tanto che le conseguenze sono state per me devastanti e annientanti. Sicuramente la fine di un amore può far tanto male, per diversi motivi: l’amore ancora vivo nella relazione da parte di un sola persona o magari di entrambe, il trauma per la scoperta di un tradimento, l’abbandono, il pensare di non aver capito nulla dell’altro, la delusione, il senso di fallimento, la paura della solitudine, il distacco dall’abitudine dello stare insieme, il senso di gelosia verso l’amato perduto che già si immagina con un’altra persona, la mancanza dell’altro, eccetera eccetera. Ho fatto una serie di esempi di ciò che si possa provare per la fine di un’amore.

Leggi tutto “Paura d’amare”

La timidezza

Buongiorno a tutti cuorEducati! Reduce da una bella nottataccia, stamattina parlerò di una caratteristica che in verità non fa del tutto parte di me, ma che ho sempre amato nelle persone intorno a me: la timidezza.

E’ molto importante fare una distinzione tra timidezza e ansia o fobia sociale. La seconda è un disturbo e porta delle conseguenze a volte molto forti nella vita di chi ne soffre. Invece la timidezza per quanto possa creare alcune difficoltà a chi “ne è affetto” ed avere a volte delle ragioni legate a qualche problema con se stessi, può essere una qualità dalle sfumature molto dolci e delicate, per cuorEducato DAVVERO POSITIVE.

Leggi tutto “La timidezza”

La forza: vincitori o perdenti?

Oggi, ispirata dall’articolo di sabato mattina si parla del concetto di forzaIn passato e anche ai giorni nostri, la forza viene spesso intesa come forza fisica e per questo collegata al sesso maschile. A volte è vero: la forza è quella legata al corpo e alle energie fisiche. Infatti alcuni mestieri sono più consoni agli uomini perché devono sollevare pesi che non tutte le donne riuscirebbero a sollevare.

Molte persone cercano attraverso un allenamento fisico in palestra di fortificarsi. Questo comportamento non è assolutamente sbagliato, perché lo sport è una pratica molto importante per la nostra salute. Ma per cuorEducato al di là della parentesi legata alla salute e del concetto “mens sana in corpore sano”, la forza è un concetto relativo e legato a molti altri aspetti.

Leggi tutto “La forza: vincitori o perdenti?”

Pazienza vs Arrendevolezza

🙂

Oggi affronteremo un tema che qualche giorno fa volevo trattare ma che ho rimandato perché ero arrabbiata per alcuni problemi condominiali, e avrei potuto far passare un messaggio contraddittorio e confusivo, perché il tema in questione è la pazienza.

La pazienza a seconda dei periodi storici in cui l’uomo si è trovato ha assunto molti significati e le sono state attribuite molte sfaccettature valorialiUno dei primi detti che mi viene in mente riguardanti questo, che per la fede cattolica viene considerato un dono dello Spirito Santo, è : LA PAZIENZA E’ LA VIRTU’ DEI FORTI. Sono abbastanza d’accordo con questo detto, ma dovrei anche fare una lunga digressione sul concetto di forza (che nei secoli dei secoli è mutato), che rimando ad un altra sede.

Nasco come una donna molto impulsiva e poco paziente. Da ragazza ero davvero molto facile alla ribellione e anche all’ira repentina. Non tolleravo la falsità, le bugie, le ingiustizie, la grande e dilagante stupidità con cui spesso dovevo confrontarmi, l’ignoranza, i tradimenti, le persone senza nessun ideale, e tanto altro. Insomma mi sembra sufficiente come quadro per far intendere che la pazienza proprio mi sfuggiva di mano, anzi credo che fino ai 24 / 25 anni io non l’avessi mai realmente sfiorata nemmeno con un dito. Ciò non significa che in quegli anni io non abbia attuato delle strategie per provare a far funzionare questa categoria nel mio cervello, a volte riuscendoci goffamente, a volte fallendo clamorosamente. Grazie a Dio non me ne faccio una colpaAvevo bisogno di essere ancora un po’ bambina e piena di pretese e grandi aspettative. Con il tempo, qualche esperienza proprio brutta e qualcuna anche bella, ho iniziato a cambiare atteggiamento e a comprende quanto facesse bene soprattutto a me, essere paziente.

Leggi tutto “Pazienza vs Arrendevolezza”

Assenza e mancanza

Cari cuorEducati, con oggi sono 64 giorni che non metto il naso fuori casa. Il peso di certe mancanze comincia a farsi sentire in modo abbastanza rumoroso. Lascio subito questa parentesi di vita personale che fa abbastanza male al mio cuore, e inizio questo articolo basato su un tema molto poco approfondito a mio parere: assenza e mancanza.

Non è certo dal 12 marzo 2020 che sperimentiamo la solitudine, le mancanze e le assenze! L’unica differenza è che adesso molti si sentono obbligati a non vedersi, altri sollevati per lo stesso motivo; senza considerare le persone purtroppo scomparse che non si rivedranno mai più, proprio in questo momento in cui non è stato nemmeno possibile salutarle.

Quindi il mio è un invito a riflettere sul valore e l’importanza dell’assenza/presenza e della mancanza che ne può conseguire. Quante volte abbiamo rimandato un appuntamento o una telefonata! Quante volte ci dava noia andare a trovare qualcuno! Forse in questo momento ci sarà nel mondo qualcuno, come me, che sta cercando di crescere e di trarre degli insegnamenti da tutto ciò che sta accadendo, ma sicuramente saranno poche persone, perché purtroppo “i più” stanno lì da sempre appollaiati sul loro trespolo a giudicare gli altri e nella convinzione della loro superiorità.

Leggi tutto “Assenza e mancanza”