La/e fragilità.

Buongiorno a tutti cari cuorEducati, stamattina mi sento in forma e provo a trovare le parole per qualcosa che mi somiglia tanto. Il tema di oggi è per l’appunto, la fragilità e mi faceva venire già i brividi pensare che è tra quei termini che con l’articolo, con il quale si definisce il plurale, il sostantivo resta invariato.

Ed è così che inizia questo articolo di oggi, affermando che la fragilità è una ma anche tante. Non dobbiamo temere la fragilità perchè appartiene all’animo umano. Tutti noi abbiamo delle situazioni che ci fanno sentire indeboliti e ci scandalizzano il cuore. In questo periodo di covid-19, le persone più sensibili che conosco, (compresa me, ) stanno provando volontariamente, e non, a fare verità , ad affrontare i propri fantasmi e mostri. Penso che sia naturale per chi come me ha bisogno di entrare nelle profondità dei propri abissi del cuore. Non è da tutti e non è per tutti. Ma quando avviene non c’è da scappare. Certo, la fragilità spaventa, ci fa sentire angosciati e pieni di amarezza, ma se sapremo guardarla in faccia, soprattutto senza andarle incontro come un autobus a tutta velocità, ma con gli strumenti adatti e, magari a volte chiedendo aiuto, andrà tutto bene.

Già, l’ho detto!! Ho pronunciato questa frase, che in questi lunghi mesi mi ha tormentata, perchè non mi sembrava vera. Perchè nessuno sa come andrà, ma è bello sentirsi rassicurati ed è per questo che le devo delle scuse oggi : ANDRA’ TUTTO BENE.

E’ un breve proposizione che può servire a tutti e in ogni circostanza. AD esempio una sera, tanti anni fa, ad un pub con amici : tutti eravamo depressi per qualcosa e so solo che nessuno riusciva a a parlarne. Alla fine dissi: “ANDRA’ TUTTO BENE, PER TUTTI NOI, NE SONO SICURA”. Improvvisamente la serata volse al meglio.

E’ necessario riconoscere di essere fragili e non spaventarsi. Il dolore arriva, a volte durante l’infanzia e l’adolescenza. In questi casi spesso affrontare i problemi è davvero difficile. Ma non è a caso nulla nella vita, e bisogna prendere coscienza che questo dolore a volte è ingigantito dal valore che si attribuisce agli eventi quando si è molto giovani. Certo, qualche volta il probelma può essere stato grande! Ma cosa importa se qualcuno ci ha tradito o ingannato?! Cosa importa se ci hanno derubato di qualcosa di prezioso come la fiducia o l’amore?!

Cari cuorEducati, importa che noi siamo QUI! Ce l’abbiamo fatta con i nostri mezzi, con i nostri strumenti, ognuno come ha potuto! Le mie parole di oggi spero possano essere un monito per tutti coloro che soprattutto in questo periodo storico duro, si sentono attanagliati dal presente e dal passato, nell’incertezza del futuro. ma “sappiate, che sentirci così fragili, può fortificarci se sapremo non farci travolgere troppo dall’emotività, che per quanto bella in ognuno di noi, può avere l’affetto di onde che nell’andare e tornare, potrebbero disperderci nel mare”. Perdonatemi per la metafora, ma continuo affermando che “il mare è meraviglioso, ma dobbiamo imparare a nuotare e non semplicemente a farci trascinare dalle onde, che a volte sono veri e propri tzunami”.

Ringrazierò sempre Dio perchè mi ha sempre messa accanto a persone che avevano bisogno della mia debolezza e che anche se a volte ne hanno avuto paura, alla fine tutto ci è stato utile a volerci bene…questo è valido per ogni tipo di relazione autentica.

Avere delle relazioni autentiche per noi persone fragili è FONDAMENTALE. Penso che accettarsi e sentirsi accettati sia molto importante. Questo a volte avviene con tanta fatica, ma quando accade, cavolo, non c’è niente di meglio al mondo!

Mi reputo fortunata perchè ho la consapevolezza che esiste chi mi ama in queste mie fragilità e auguro a tutti di incontrare nella propria storia qualcuno che lo faccia, ma più di ogni altra cosa che ognuno di noi ami se stesso per come è VERAMENTE!

Vi saluto con un pezzo di Sting che cade a fagiolo oggi: “FRAGILE”

Stefania <3

2 risposte a “La/e fragilità.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *