
Buonasera a tutti, cari cuorEducati, oggi la mia attenzione va a poggiarsi su un tema fino ad oggi sfuggito: La curiosità. Ebbene questo termine deriva dal latino CURIOSITAS che sta ad indicare CURA, PREMURA, SOLLECITUDINE, e tutto ciò che di strano possa suscitarla. Ecco , sapete della mia passione per la lingua italiana e per le etimologie, ed adesso ancor di più e questo perchè la curiosità è quel modo di essere che appartiene a chi sa appassionarsi a qualcosa e che voglia comprendere il motivo di un qualcosa.
Sono molto affascinata dalle persone curiose ed anche io lo sono molto. Infatti per noi curiosi è fondamentale aver cura di qualcosa che ha sconfinferato la nostra fantasia, che ha suscitato il nostro interesse. Avere un interesse è qualcosa che si avvicina molto a provare a raggiungere un buon livello culturale, e credo che ciò non guasti mai.
Curioso è chi guarda l’orizzonte e poi un dettaglio lo distoglie facendosi inseguire ostinatamente…e non è un deficit dell’attenzione! E’ semplicemente voler capire ogni cosa che ci attragga. Curioso è colui che guarda qualcuno disegnare e vuole imparare a farlo a sua volta. Curioso è lo scrittore che lascia potere alla sua penna, lasciandosi trascinare da una storia , solo per veder dove vuol trascinarlo.
Ecco per me la curiosità è molto vicina a d un sogno: sono indispensabili l’una per l’altro. A volte la realtà è così amara e senza curiosità che ci aiuta a studiare, a comprendere, e ci porta a realizzare sogni, potrebbe diventarlo ancora di più fino anche a divenire insapore.
E’ grazie alla curiosità che molti artisti e scienziati hanno fatto delle scoperte eccezionali facendole diventare durante la ricerca delle vere e proprie ossessioni. Ad esempio la scoperta dell’eco del BIG BANG nacque dalla ricerca di due ricercatori PENZIAS e WILSON, che stavano studiando l’antenna satellitare a microonde e si accorsero per caso di un rumore di fondo. Ebbene loro non si arresero fino a che non compresero di aver intercettato la RADIAZIONE COSMICA DI FONDO, cioè l’eco residuo elle energie liberate nell’universo durante il BIG BANG.
Tutto ciò che ha generato in me curiosità mi ha trascinata in passioni irrefrenabili come la scrittura, la musica, il cinema ed il teatro. E non è indispensabile diventare attori o musicisti ecc, la cosa importante e lasciarsi trascinare dalla curiosità nelle proprie passioni.
Molto spesso noi ci innamoriamo e tutto nasce dalla curiosità verso qualcuno. Dal latino STUDIO SIGNIFICA PASSIONE. I più curiosi al mondo sono i bambini che scoprono il mondo con tanto interesse tra lacrime e sorrisi. Ed è così che dovremmo restar curiosi, come i bambini.
Ed è con questo augurio che vi saluto oggi e vi lascio con una canzone di Bennato:”L’isola che non c’è”.
Stefania <3 : “Io non ho nessun talento speciale, Sono solo appassionatamente curioso”. (A. Einstein).