La forza: vincitori o perdenti?

Oggi, ispirata dall’articolo di sabato mattina si parla del concetto di forzaIn passato e anche ai giorni nostri, la forza viene spesso intesa come forza fisica e per questo collegata al sesso maschile. A volte è vero: la forza è quella legata al corpo e alle energie fisiche. Infatti alcuni mestieri sono più consoni agli uomini perché devono sollevare pesi che non tutte le donne riuscirebbero a sollevare.

Molte persone cercano attraverso un allenamento fisico in palestra di fortificarsi. Questo comportamento non è assolutamente sbagliato, perché lo sport è una pratica molto importante per la nostra salute. Ma per cuorEducato al di là della parentesi legata alla salute e del concetto “mens sana in corpore sano”, la forza è un concetto relativo e legato a molti altri aspetti.

Prima di tutto bisogna abbandonare il preconcetto attraverso il quale la forza sia per forza legata al fisico. Secondo schemino da distruggere: la forza è del maschio. Terzo stereotipo da abbandonare (il più “malvagio e fuorviante”): La forza anche se è legata ad aspetti della personalità sia maschile che femminile è qualcosa che si esprime attraverso l’ostinazionel’arroganza, le urlala prepotenza, la sopraffazione di ogni tipo, il plagio mentalela manipolazione, il rilancio portato all’ennesima potenza. Questi ultimi sono esempi di un concetto di forza che per cuorEducato corrispondono a DEBOLEZZA! Piccola digressione sulla debolezza: NON E’ FRAGILITA’! Per me sono due cose diverse.

Oggi è molto facile cadere nell’equivoco che il più forte sia il più aggressivo e prepotente. Ma io mi discosto da tutto ciò. Per cuorEducato la persona forte è quella persona che sa tacere quando è il momento, che non è insistente in modo sterile, che non urla per ottenere ciò che vuole ma nemmeno manipola la mente altrui per i suoi scopi anche se fossero “buoni”! La persona forte rispetta l’altro e si nutre di rispetto, non ha la pretese di avere sempre ragione o di essere accontentata e anticipata nei suoi piccoli bisogni. La persona forte gioisce di una gioia altrui anche se quella gioia non è mai riuscita a provarla per se. La persona forte riesce a condividere il tuo dolore o il suo senza sovraccaricare né l’altro né se stesso. Ovviamente queste caratteristiche potrebbero far parte di una sola persona, cosa che la renderebbe davvero speciale; ma se già ne possediamo qualcuna abbiamo fatto una specie di strike, del tipo “sono caduti 7 birilli su 10, possiamo migliorare”!!!!

Anche il lasciar correre, il lasciare andare nelle relazioni affettive è sintomo di grande forza d’animo, di sapienza, di maturità. Anche chi ha il coraggio di soffrire per cuorEducato è FORTE!!!! Chi affronta il suo dolore senza nascondersi dietro la rabbia, E’ FORTE!!!! Chi confida al suo amico: ” SONO STATO INVIDIOSO DI TE”, è forte!!!! Chi dice: “NON HO CAPITO” (senza la paura di essere giudicato stupido), è forte!!!!! Chi riesce a perdonare è MOLTO FORTE!!!!

Potrei fare migliaia di esempi di ciò che è la forza per cuorEducato, ma credo di essere stata abbastanza esaustiva. Il motivo di questo articolo è la mia totale stanchezza verso tutta questa grande convinzione che chi grida, offende e si arrabbia di più, VINCE. Certe volte accade, ma per me chi vince così ha perso due volte: nei propri confronti e nei confronti del suo interlocutore.

Vi saluto con una scena di un film che amo molto in cui il concetto di forza è relativizzato al massimo, ma in cui la forza dell’amore vince. Inoltre posto un pezzo di Fabi che racconta di quanto ci si possa sentire offesi in questo mondo pieno di luoghi comuni e in cui alcune contraddizioni dovrebbero diventare la norma.

Stefania, che a volte forte, a volte fragile….ma va bene così. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *