La roulette russa

Buon pomeriggio cuorEducati, stasera si parla di covid. Forse sarà triste ma mi sembra molto attuale ed onesto visto che ha colpito anche la mia famiglia, me compresa.

Ammetto che non è stato facile, ma ne stiamo venendo fuori ed è questo il motivo della mia assenza in questo periodo. La paura è stata tanta ed anche molte difficoltà pratiche, ma che dire, abbiamo intorno persone meravigliose, non ultima la famiglia.

Leggi tutto “La roulette russa”

Stima e autostima.

Buongiorno a tutti!! Oggi si parla di stima e autostima. É molto importante per tutti noi, solitamente, godere della stima di qualcuno. Certo farne un ossessione é sbagliato, ma lo reputo in generale un processo nella norma.

Quando siamo piccoli, vogliamo sentirci voluti bene ed accolti dai nostri genitori e questo lo trasportiamo nelle altre relazioni quando diventiamo grandi. Nel rapporto con gli insegnanti a scuola, abbiamo bisogno che esista un maestro che creda in noi. Abbiamo bisogno che la nostra mamma e il nostro papà credano in noi, che il nostro allenatore punti su di noi e che anche un amico o più lo facciano. Questo è molto naturale ed é importante, sia se accade in modo perfetto sia se invece non accade. Perché è anche attraverso la stima che abbiamo ricevuto dagli altri che riusciamo ad avere stima di noi stessi!!!


Le persone più ” problematiche “ spesso si sono sentite scartate, rifiutate. Non dovrebbe mai accadere! Tutti meritiamo stima e meritiamo di possedere autostima. Questi rappresentano il motore di molti stato d animo e soprattutto di azioni che compiremo nella nostra vita.


Le persone più sicure veramente hanno compensato questo meccanismo e spesso si realizzano in molti progetti. Certamente tutti vengono delusi prima o poi, ma se in troppi campi relazionali cio accade, quella persona incontrerà più difficoltà nella propria vita e realizzazione.

Dobbiamo fare sempre attenzione a nutrirci di relazioni sane anche per questo motivo…accorgendoci se quella relazione ” riempie o toglie”. Di certo non è solo questa variabile a contare nelle nostre scelte, ma meglio non ignorarne l esistenza.

Invece spesso accade , soprattutto in gioventù che noi, inseguiamo qualcuno, inseguiamo un modello a cui rispondere per accontentare gli altri. Non é giusto , tutto così è falsato, pur se in modo inconsapevole, ma lo è. In questo modo nessuno può essere felice. Dobbiamo imparare a farci spazio nelle relazioni per quelli che siamo, coi nostri talenti e le nostre pecche ( d altra parte, ne abbiamo tutti).

Anche nel rapporto di coppia é molto importante la stima e l’ autostima. Sono modi in cui si esprime anche il sentimento. Soprattutto in età adulta, stimare l altro, diventa fondamentale! Come anche l’ autostima, diventa la cartina di tornasole nella relazione. Infatti se non abbiamo stima di noi stessi l’ altro lo percepisce e a volte, solo a volte, potrebbe approfittarsi delle nostre insicurezze.
Perciò facciamoci coraggio!!! Impariamo a cercare la stima degli altri dove è realmente e impariamo a volerci bene come tutti siamo degni di fare.

Stefania <3 : ““Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze. ” (B. Barton)

Bicchiere: mezzo pieno o mezzo vuoto?


Buonasera cari cuorEducati. Questo articolo é per gli ottimisti e i pessimisti, due categorie importanti tra le persone. Voi come lo vedete il bicchiere?
Mi schiero: io di solito, mezzo pieno.

A volte mi rendo conto sia davvero difficile, soprattutto in situazioni disperate, ma con quel pizzico di positività non è impossibile vincere! La vita, a volte é cosi amara, e tutti ci facciamo milioni di domande anche inutili. L’ importante sarebbe invece aver e conservare un approccio ottimista.

Leggi tutto “Bicchiere: mezzo pieno o mezzo vuoto?”

Essere mamma

Buonasera a tutti! Questo articolo è per tutte le mamme e anche i papà che vivono la loro genitorialità come una missione. In realtà questo articolo è come sempre per tutti, anche per chi vive una difficoltà in più e vuole scoprire che non è solo.

Leggi tutto “Essere mamma”

Il coraggio

Buonasera cuorEducati, stasera si parla di CORAGGIO. Il termine deriva dal latino COR-CORDIS = CUORE. La radice di cuore già preannuncia il significato profondo del coraggio. Fare le cose con coraggio significa prima di tutto farle con il cuore. Vi lascio immaginare quanto mi piaccia il coraggio per questa sua accezione in quanto il mio blog inizia con la parola CUORE.

Essere coraggiosi è qualcosa che ha a che fare col carattere e quindi sembrerebbe essere una caratteristica rara ma io non credo sia così perchè di persone coraggiose ne conosco molte. Sono convinta che a volte basti poco al di là della predisposizione d’animo per compiere scelte di coraggio.

Leggi tutto “Il coraggio”

Voce del verbo “ASCOLTARE”

volere è potere 😉

Buongiorno a tutti!!!! Stamattina mi sento inspirata da un tema abbastanza assillante nella mia vita. Il tema è l’ascolto, che sia il saper ascoltar e/o il bisogno di essere ascoltati, credo sia una necessità nelle relazioni sane.

Partiamo dal saper ascoltare: Siamo così sicuri di saper metterci a disposizione dell’altro per poter venire a conoscenza o aiutarlo in un suo bisogno? Non sto parlando necessariamente di bisogni materiali, ma di bisogno dell’altro di essere ascoltato e visto nella sua essenza. Ebbene cari cuorEducati io credo che quasi nessuno riesca ad ASCOLTARE VERAMENTE E SEMPRE. Questo però è normale, diventa insano quando è la costante.

Leggi tutto “Voce del verbo “ASCOLTARE””

La curiosità.

Buonasera a tutti, cari cuorEducati, oggi la mia attenzione va a poggiarsi su un tema fino ad oggi sfuggito: La curiosità. Ebbene questo termine deriva dal latino CURIOSITAS che sta ad indicare CURA, PREMURA, SOLLECITUDINE, e tutto ciò che di strano possa suscitarla. Ecco , sapete della mia passione per la lingua italiana e per le etimologie, ed adesso ancor di più e questo perchè la curiosità è quel modo di essere che appartiene a chi sa appassionarsi a qualcosa e che voglia comprendere il motivo di un qualcosa.

Leggi tutto “La curiosità.”

La/e fragilità.

Buongiorno a tutti cari cuorEducati, stamattina mi sento in forma e provo a trovare le parole per qualcosa che mi somiglia tanto. Il tema di oggi è per l’appunto, la fragilità e mi faceva venire già i brividi pensare che è tra quei termini che con l’articolo, con il quale si definisce il plurale, il sostantivo resta invariato.

Leggi tutto “La/e fragilità.”

La speranza.

cit. Papa Francesco, quadretto mio handmade.

Buongiorno a tutti!!!! Oggi il tempo non sembra bello, ma ho voglia di condividere con voi la mia idea sulla tematica della speranza! SPERANZA è un termine che deriva dal latino SPES , una parola con dei contenuti dalle sfumature impalpabili e sfuggenti, chissà forse perchè sperare per tutti i popoli sin dall’albe più remote, è stata una cosa difficile. Sicuramente il suono di SPES, è sicuro ed immediato ed è per questo forse che la speranza quando arriva, la riconosciamo immediatamente.

Credo che potrei chiudere già questo articolo 🙂 ( sono ironica).

Leggi tutto “La speranza.”