La bellezza

Buongiorno a tutti voi! E’ un bel pò di tempo che non scrivo, ma la riorganizzazione del nostro nuovo anno con tutti gli impegni e responsabilità familiari e lavorative, hanno rallentato le mie possibilità di dedicare spazio al mio blog. Ebbene, nonostante il nostro “compagno” covid-19, sia ancora tra noi, non mi stanco di dedicare i miei pensieri alle cose positive. Come qualcuno diceva anni fà in uno spot pubblicitario:” l’ottimismo è il sale della vita”!!! Ed è per questo che dedico questo articolo settembrino al tema della BELLEZZA!!!

L’immagine che ho scelto per questo argomento non è casuale, come sempre…ma vuol dire una cosa: bellezza per cuorEducato è sicuramente fiorituraIntendo per fioritura qualcosa di metaforico. Ogni cosa, ogni storia, ogni persona rappresenta un fiorire. Se avessimo tutti la consapevolezza e la capacità di accogliere tale concetto, la bellezza sarebbe davvero ovunque, e molti mali, soprattutto quelli odierni, sarebbero già stati “sconfitti”.

Leggi tutto “La bellezza”

La famiglia, un valore da salvare!

Buonasera a tutti carissimi cuorEducati, e perdonatemi per l’assenza di queste ultime settimane, ma ho avuto davvero un bel po’ da fare, soprattutto per motivi piacevoli…ma a dire il vero, mi è mancato molto scrivere i miei articoli. Oggi che sono passati già due mesetti dalla fine del lockdown, ho tanta voglia di parlare e scrivere di un tema molto importante per me: la famiglia.

La famiglia è il luogo in cui avvengono tutte le cose davvero fondamentali della vita di qualsiasi persona, ed anche se/o quando una famiglia non ce l’hai, quella mancanza ha ed avrà sempre un senso per la tua vita. Tempo fa conoscevo uno psicoterapeuta che molto sfacciatamente diceva che a volte sono più i genitori presenti e vivi e vegeti che quelli morti o che ci abbandonano a creare danni!!! Io dico che anche nelle famiglie più serene, accadono sempre storie difficili, e che condizioneranno la vita di tutti i suoi elementi.

Leggi tutto “La famiglia, un valore da salvare!”

La scrittura

Buongiorno cuorEducati, oggi grazie ad una chiacchierata avuta ieri con una mia carissima amica, ho il desiderio di condividere con voi le mie/nostre opinioni sul potere terapeutico della scrittura.

Nella presentazione di me stessa in questo blog, ho già accennato al fatto che ho sempre avuto la passione per lo scriverema che per anni avevo “appeso al chiodo” carta e penna per motivazioni varie che avevano spento la mia fiamma ardente. In ogni caso sin da bambina ho sempre provato molto piacere nello scrivere diari, pensieri e anche gli ormai lontani ed andati temi che ti assegnavano alle scuole elementari, per me erano motivo di gioia.

Leggi tutto “La scrittura”

L’amore per gli animali.

Tutti abbiamo il diritto di essere liberi!!!

Cari cuorEducati buongiorno!!!! Oggi ho deciso di rivolgere la mia attenzione ad un tema molto caldo che da sempre scuote gli animi di molte persone: l’amore per gli animali. In questo periodo dell’anno, almeno fino ad un po’ di tempo fa spesso si iniziava già da giugno con campagne “animaliste” a sfavore dell’abbandono di animali domestici perché i loro “proprietari” decidevano di andare in vacanza. Premesso che abbandonare un animale sia una cosa davvero disdicevole(e questo non solo in estate), io credo che il problema sia molto più serio.

Leggi tutto “L’amore per gli animali.”

Cucinare, una forma d’amore.

Buon pomeriggio a tutti! Oggi ho voglia di descrivere ciò che per me significa cucinare. Ebbene, non so se perché io sia napoletana, e quindi appartenente ad una tradizione culinaria molto importante, o perché io abbia avuto la fortuna di vivere e crescere in una famiglia particolarmente attenta ed affettuosa, o perché semplicemente mi piaccia mangiare e abbia imparato attraverso l’osservazione e un po’ di esercizio, ma sta di fatto che per me l’atto del cucinare è amore.

Leggi tutto “Cucinare, una forma d’amore.”

La mia città, “tra l’inferno e il cielo”: Napoli

Buongiorno a tutti, oggi ho a cuore scrivere della mia cittàla mia Napoli. Io abito in provincia da sempre, ma molte delle mie più importanti esperienze, tra cui quella scolastica, come anche il semplice acquisto di abbigliamento o altro, l’università, una passeggiata, l’infanzia a casa della nonna nel centro, l’ho vissuta a Napoli..

Leggi tutto “La mia città, “tra l’inferno e il cielo”: Napoli”

Lègami/Legàmi: in amor vince chi fugge?

“Queste cose si fanno insieme”

Buongiorno carissimi cuorEducati, 20 giugno 2020inizia l’estate e a me tornano in mente quante ne ho passate, per motivi personali e soprattutto proprio in questa data, a pensare e a riflettere su questo dubbio che spesso si è tramutato in certezza: in amor vince chi fugge? Ebbene questo è il tema dell’articolo di oggi.

Beh, credo di essere una persona con una capacità di ascoltare l’altro, abbastanza efficace, soprattutto se sono tranquilla all’interno di quella relazione, ma in generale, posso affermare di essere in grado di mettere da parte i miei problemi e pensieri, per dare un po’ di attenzione anche al passeggero seduto accanto a me sul treno, che ha voglia di chiacchierare.

Leggi tutto “Lègami/Legàmi: in amor vince chi fugge?”

Il senso di solitudine

Cari cuorEducati, oggi parlo di un argomento molto serio e molto importante per me: il senso di solitudine. La solitudine nella mia vita ha avuto un ruolo davvero molto forte perché, pur avendo avuto una famiglia accanto che mi vuole e mi ha sempre voluto bene, ne ho sempre provato il grande gusto amaro. Non so esattamente come sia cominciato tutto questo vuoto che ho provato dentro, né il momento preciso in cui la mia vita sia stata segnata così profondamente da regalarmi questo che a volte scherzando io chiamo il mio sesto senso”, quello che so è che ha condizionato molto e a volte condiziona ancora la mia vita. Mi sono sentita sempre come ci si sente nel bel mezzo di una festa a cui non sei stato invitato.

Leggi tutto “Il senso di solitudine”

Beata ignoranza/Scomoda intelligenza…oppure no?

Buonasera a tutti! Oggi mi sento ispirata da questo dubbio che mi attanaglia la mente da sempre: ma le cosiddette persone ignoranti sono veramente felici? E invece quelle intelligenti davvero soffrono di più? Cari cuorEducati credo che non riuscirò mai a comprenderlo fino in fondo. A volte mi è capitato di pensare che questi fossero luoghi comuni, ma altre invece, mi sono arrabbiata per il fatto di appurare che nella vita le persone che non avessero la comprensione di alcune situazioni, fossero sempre tranquille, mentre io, sempre inquieta.

Leggi tutto “Beata ignoranza/Scomoda intelligenza…oppure no?”

Il tempo: come viverlo e come gestirlo.

Buon pomeriggio a tutti, oggi mi sento presa da un argomento molto interessante almeno per me: Il tempo. Ognuno il tempo sa viverlo a modo proprio ma credo che sia un dato di fatto che sia scandito dall’orologio (secondi, minuti, ore, giorno, notte). La mia attenzione ovviamente va al modo in cui noi lo viviamo, lo gestiamo e, a volte proprio lo gettiamo.

Anche se un minuto dura 60 secondi, un’ora 60 minuti e via discorrendo non tutti abbiamo la stessa percezione del trascorrere del tempo. Parto dalla faccia “meno seria” del tema: chi vive correndo, chi vive tardando. Beh sicuramente concorderete con me, che entrambi gli atteggiamenti siano insani.

Leggi tutto “Il tempo: come viverlo e come gestirlo.”