La libertà

…è partecipazione…


C’ è chi la difende, chi la pretende, chi la combatte, chi la desidera come acqua nel deserto. Ma di fatto cari cuorEducati, la libertà fa sempre da protagonista in discussioni accese più che mai.
Per chi è in carcere è il bene perso più prezioso.
Ma la libertà è un tema vastissimo e oggi più di sempre.

Soprattutto per le fasce più deboli, tra cui purtroppo le donne, la libertà è ancora un desiderio spesso anche taciuto.
Donne recluse, donne a cui è vietato tutto, forse anche il diritto di respirare.
Mi faccio milioni di domande sul perché di tutto ciò è la mia risposta risiede sempre nella ignoranza, nella arretratezza culturale e nella paura.
Si la paura che una donna possa spiccare il volo verso mete ambite. Certe volte la meta è solo sposare chi si ama, altre scappare da chi si è amato o riuscire ad ottenere un lavoro libere di portare una gonna, senza per questo essere giudicate.

È ancora tanto difficile il mondo e la libertà viene troppo spesso violata da pregiudizi, da chiusure soprattutto mentali.
La libertà è quella cosa che ha bisogno anche di paletti altrimenti sarebbe anarchia. La vita non è sempre bella in assoluta libertà da tutto e tutti, a volte si ha bisogno di guide che ti indichino dove e come incanalare le tue energie.


La libertà è bella perché ti da sempre la possibilità di scegliere. Anche Dio ci ha lasciato il libero arbitro!!! Noi siamo nati anche liberi di sbagliare.
Essere liberi non vuol dire essere senza nessuna responsabilità, anzi!!! Diceva qualcuno ” libertà è partecipazione”

Libertà in amore è una parola a volte troppo inflazionata. C è chi la propone, chi la vieta, chi la desidera… Ma col giusto equilibrio delle quantità per me è giusto darne in coppia. Mai tarpare le ali alla persona amata.

Il concetto di forza

Il fiore più forte si trova nei posti più improbabili

Ciao cari cuorEducati vi è mai capitato di chiedervi cosa fosse la forza? Io tante volte me lo sono chiesta e tutte le volte mi do risposte nuove.

Di solito si pone l’attenzione su quell’aspetto della forza che riguarda il nostro corpo e l’energia che poniamo nel fare uno sforzo o compiamo un’azione.Beh ci può stare che, in questo senso sia reputato un giovane che un anziano o una persona atletica piuttosto che una non atletica.

Ma l’articolo di oggi non è destinato a questo tipo di messaggio, quanto alla FORZA D’ANIMO. ebbene per cuorEducato la forza d’animo è un motore, uno di quelli che può portarti talmente in alto da farti venire le vertigini.

A volte la si possiede e basta, altre si acquisisce nel tempo con l’esperienza di vita! Ma, a parer vostro è più forte chi mostra le proprie debolezze o chi invece non lo fa? E’ più forte una persona che piange in pubblico o chi si mostra apparentemente intoccabile e tutto di un pezzo? Per me chi ha il coraggio di mostrare la propria fragilità, è il più forte dei forti.

Nella vita è importante essere veri e agli altri certamente arriva e se stiamo attraversando un momento complicato non è necessario fingere, nè a noi stessi nè alle persone. Quante volte ci dicono : devi esser forte!!!! Ma è solo attraversando in modo autentico e coraggioso un dolore o una paura che saremo diventati veramente forti, ammettendo le nostre difficoltà ma sempre a tetsa alta, come veri guerrieri.

Penso a tutte quelle persone ammalate nel corpo o nello spirito che donano un sorriso a chi invece sta benone!!!! Non dobbiamo staccarci dall’idea di prendere esempio da costoro, i quali sono veri eroi.

Quante volte per non cedere ai dispiaceri si crolla: attacchi di panico, disturbi legati alla depressione, all’ansia sono spesso legati al fatto che siamo stati “forti” per troppo tempo. Non devono caderci mica i denti , tanto che li abbiamo stretti?!!!!! Ammettere di avere un problema è forza! Vivere la vita un giorno alla volta è forza! Sollevare gli altri è forza! Il resto sono solo frottole. Siamo in un mondo in cui il più forte è bello, macio e non ha mai guai. Dove sta scritto? Gli eroi veri sono altri!

I nostri modelli televisivi ci danno cattivi insegnamenti e ciò è molto grave soprattutto per i più giovani che non capiscono più dove sia il bene ed il male, chi sia forte o debole, chi sia vero o falso. a volte passa il messaggio che il più furbo sia più intelligente ad esempio!

Ecco cuorEducato è stanco di tale realtà ed attraverso questo blog cerca appunto di lanciare questo messaggio forse impopolare e fuori tempo, ma pazienza, NOI CI PROVIAMO!

Quindi forza per me equivale a : tenerezza, sincerità, dolcezza, fragilità non nascosta, sorriso nella tempesta con gli occhi di chi ne ha viste tante, delicatezza di in gesto semplice. Non dobbiamo aver paura di noi stessi. In ciascuno esite un potenziale immenso, FORZA , ANDIAMO A CERCARLO!!!!!

Vi lascio con un pezzo di Fiorella MAnnoia che mi accompagna ogni giorno.

Stefania <3: “Il mondo spezza tutti e poi molti sono forti proprio nei punti spezzati”.
(Ernest Hemingway)

Le attenzioni

Buongiorno a tutti i cuoreducati! Oggi tratto di un tema che per ogni cuorEducato è fondamentale : Le attenzioni.
È una sfaccettatura del comportamento umano che va a sottolineare il momento in cui due persone entrano in un contatto qualsiasi ma, è il modo in cui lo fanno a fare la differenza.
Essere attenti all’ altro, implica una grande intelligenza e una profonda sensibilità.
Non bisogna mai dare nulla per scontato.
Si può essere attenti in molti modi :
Ricordando dei dettagli della altro.
Con un dono di qualche cosa che apparirebbe insignificante agli occhi dei più.
Cedendo il posto
Tirando su delle coperte al freddo.
Piccoli esempi, ma potrei andare avanti all’ infinito.
Chi si circonda di persone attente ed è a sua volta attento, avrà una vita piena di ricordi meravigliosi, ve lo garantisco!
È così amaro certe volte il momento che possiamo attraversare e salvaguardare questa fetta di bellezza qual è l attenzione, è un atto di astuzia, credetemi.
Essere attenti all’ altro è decentrarsi da sé stessi e in questo mondo egoico, non fa male proprio mai. Avere un deficit della attenzione nella accezione che gli ho dato, può portare molta sofferenza. Ricordiamo che fa sempre piacere avere accanto chi sa esserci e sa darci momenti di singolare gentilezza ed intensità.
Chi sta attento a noi, ci rispetta fortemente, ci vuole bene ed a volte riesce perfino a dimenticare se stesso e questo non ha prezzo.
Quindi non solo dobbiamo provare a circondarci di persone attente, ma soprattutto dobbiamo provare ad esserlo.

Un consiglio :
Quando amiamo qualcuno e siamo anche arrabbiati con lui, non dobbiamo mai dimenticare di volergli bene. C è un immagine che ricorre spesso nel web di due innamorati arrabbiati, tra i quali uno dei due protegge con l ombrello dalla pioggia, l’ altro. Proteggere è attenzione.

Evviva l attenzione!!

Non so perchè ho bisogno di lasciarvi con un corto che anni or sono mi colpì molto anche per le attenzioni e per la sensibilità che un piccolo ragno provava per una donna.

Stefania <3 : ” L’attenzione è energia. Quando qualcuno ti guarda con attenzione, ti sta dando un nutrimento di tipo molto sottile”.
(Osho)

La paura

ciao cuorEducati oggi parliamo di paura. Beh lei è lì pronta ad atterrirci. Ci sta di fronte ed a volte si insinua dentro e ne sentiamo il brivido. La paura è un emozione base ed è giusto e normale provarne, ma non dobbiamo permettere che sia lei a prendere possesso di noi e delle nostre vicende.

La paura ci permette di difenderci o di scappare, ma a volte non si può scappare e dobbiamo attuare nuove strategie per esorcizzarla. L’ironia è tra queste…ma se non dovesse essere nelle nostre corde, si può provare ad immaginare o fare qualcosa di bello, o di creativo.

La vita è così difficile cari cuoreducati e noi dobbiamo armarci sempre di tanto, tantissimo coraggio. Come potremmo vivere la vita ed ogni suo passaggio se non facessimo proprio così?!

La fede è qualcosa che aiuta molto, soprattutto nelle prove più difficili, ma bisogna provare anche quando siamo tanto spaventati a non perdere di vista il quotidiano e le cose belle che tutti noi abbiamo. Non dobbiamo perdere di vista le nostre piccole e grandi cose, le conquiste e mai dobbiamo dimenticare che le prove più difficili sono per i più valorosi. Mai chiudersi nel guscio della solitudine, affidarsi a chi ci vuole bene e alla famiglia se la si ha. Lo sconforto potrà certamennte arrivare, ma fa parte come la paura, della vita.

E’ nei momenti più difficili e dolorosi che vengono fuori le cose più belle, i nostri doni e talenti. Riuscire ad amare ciò che abbiamo e apprezzare le cose che fino al giorno prima della paura, davamo per scontato.

Siamo tutti così, siamo umani e tremendamente fifoni a volte, ma MAI MOLLARE, NON DOBBIAMO PERMETTERLO!

Oggi è un giorno proprio come uno di questi per me, ma la vita mi ha inseganto talmente tanto sulla paura che dopo una lunga pausa dai miei articoli, ho deciso di esorcizzarla attraverso la scrittura…mia amata scrittura.

E allora per chi è tanto spaventato: sei ancora in tempo per amare, per conoscerti meglio e provare a sorridere e a creare. Per te che hai paura e temi il peggio: PREGA, ma agisci attraverso le cose che sai fare meglio…anche se fosse fare un dolce o ballare in mezzo alla stanza, cantare una canzone, telefonare ad un amico o a tua sorella, sorseggiare un caffè pensando positivo.

Avere un’atteggiamento positivo nelle difficoltà e di fronte alla paura è fondamentale per affrontarla e se anche la montagna da scalare sarà ripidissima, il fiato sarà meno corto se faremo in questo modo.

Vi saluto con una canzone che mi sta tanto a cuore.

Stefania <3 : “Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno”.
(Martin Luther King Jr)

La reciprocità

Buongiorno cuorEducati come state? Oggi si parla di un altro tema che mi sta profondamente a cuore: LA RECIPROCITA’.

Potrebbe sembrare un argomento un pò astratto ma fidatevi, non lo è. Farò deggli esempi per chiarire il concetto. Il più eclatante è quello che riguarda due innamorati: se uno ama si nutre dell’ amore dell’altro giusto? Ebbene questa è la reciprocità, quel bisogno non solo di dare ma anche di ricevere. Attenzione non è un DOUT DES, Non è basato su interesse meramente egoistico, ma sul bisogno di affetto.

Cari, è normale anche in amicizia ad esempio, vivere un bisogno di reciprocità. Se un amico mi cerca mille volte, ma io mai, finirà con lo smettere di cercarmi. Ci si nutre a vicenda delle parole e delle azioni dell’altro.

Siamo tutti come dei bravi giardinieri. Curiamo le nostre piante e loro ci rispondono fiorendo. Tra persone significa che si fiorisce solo se ci si cura vicendevolmente e non nella pretesa che sia solo uno ad annaffiare.

Si può danneggiare anche NON OPERANDO AFFATTO!

Si deve anche RECIPROCAMENTE PERDONARE!!!!!

Mi è capitato nelle vita di chiudere relazioni amicali a causa della mancanza di reciprocità e anche che qualcuno non mi cercasse più perchè non dessi abbastanza. Fa male cari cuorEducati…talvolta è uno strappo, ma può rivelarsi necessario a causa della sofferenza che provocano le carenze di questi rapporti a senso unico.

Quindi siate coraggiosi!!!! E quando è il momento di girare i tacchi, FATELO! Meritate di più!!!! Non bisogna vivere elemosinando affetto e attenzioni, bensì ricevere nella giusta misura reciprocamente.

Vi saluto con un pezzo di Elisa e Ligabue che rende l’dea di quanto possa essere difficile volersi bene: “Gli ostascoli del cuore”.

Stefania <3 :”Siamo tutti impastati di debolezze e di errori; perdoniamoci reciprocamente le nostre sciocchezze: questa è la prima legge di natura”.
(Voltaire)

Il rispetto.

Buonasera cuorEducati! come state? Oggi si parla di rispetto. Non sono una persona che ne è ossessionata. Non mi fraintendete, nelle relazioni di qualsiasi tipo è fondamentale, ma non sono impressionabile circa la sua mancanza.

Esistono persone che ne fanno una regola ossessiva senza la quale non riescono ad andare avanti. Bene, a loro il mio rispetto ovviamente…anche se gli eccessi non mi piacciono.

Leggi tutto “Il rispetto.”

Con passione!

Buongiorno a tutti. Oggi il tema è bello forte: tratteremo di passione.

Il termine passione deriva dal latino patior, soffrire, patire.. E ciò deve farci comprendere che la passione è un sentimento molto contrastato e contrastante per chi lo prova.
Lo stesso Gesù nella sua passione rende perfettamente l idea di cosa stia provando in quel momento e di cosa possa essere molto spesso questa.

Leggi tutto “Con passione!”

La meraviglia

Vi è mai capitato di stare davanti al mare e perdere il fiato? Ecco oggi si parla di meraviglia.
Oggi è qualcosa di raro nel mondo adulto. Tutti credono di sapere o sanno già tutto.
Beh io penso che questa sia una menzogna che ci raccontiamo per la paura di essere felici.


La meraviglia la conoscono molto bene i bambini.. Ma se ci pensiamo, anche noi che viviamo la fortuna di essere a contatto con dei bambini. Nasciamo di nuovo piano piano e guardiamo il mondo con occhi nuovi, i loro.
Per chi non è genitore, può vivere la meraviglia in molti modi…


Perché la meraviglia è un approccio alla vita!
Io ho reiniziato a meravigliarmi veramente col messaggio cristiano a 30 anni… Ma per ciascuno può accadere in un modo differente. La cosa fondamentale è desiderarlo davvero.


Ci sono persone che si meravigliano con l arte e la musica e io sono tra queste. La letteratura, lo scrivere, la poesia e tutto ciò che mi fa sentire viva mi fa provare meraviglia.
La meraviglia si prova in amore, quando c’è complicità ed intesa. Leggendo una lettera d amore magari
Leggere un libro o guardare un film può farci sorprendere dalla meraviglia.
Non dobbiamo lasciare che l apatia ci prenda perché a volte si può trasformare in depressione.


La vita è una storia molto affascinante ed interessante, non dobbiamo mollare anche adesso che col covid è più dura, ma anzi dobbiamo imparare a scoprire e riscoprire la meraviglia nelle piccole cose che abbiamo, ricordandoci di coloro ai quali manca tutto, tutto. La vita è un dono.

Vi saluto con un pezzo di Joe barbieri: L’arte di meravigliarsi.

Stefania <3 : “L’essenziale, io credo, è vivere la vita con uno spirito di meraviglia. Quanta magia c’è intorno a noi, ma noi lasciamo che ci passi accanto”!
(Leo Buscaglia)

Chi va piano va sano e va lontano

Buongiorno cuorEducati!!!! Vi pongo una domanda: Vi è mai capitato di andar lenti? Questo può apparire un quesito facile, ma in realtà non lo è affatto.

Tutti hanno delle convinzioni su di se e spesso si sbagliano. La vita di oggi è una corsa continua: il lavoro, gli impegni familiari, lo shopping e la casa, gli amici di turno… ma cosa gustiamo realmente? (Altra domanda difficile).

Leggi tutto “Chi va piano va sano e va lontano”

Voce del verbo “insegnare”

Buon pomeriggio cuorEducati, oggi si parla di insegnanti ed insegnamenti.

E’ difficile il mestiere dell’insegnante ed è davvero ricco di responsabilità. Prima di tutto credo che chi intraprende la professione di insegnante di qualsiasi tipo e di qualsiasi materia, debba farlo per amore. Dovrebbe essere un filantropo sinceramente, e io direi che sarebbe proprio bello fargli eseguire dei test attitudinali e psicologici.

Leggi tutto “Voce del verbo “insegnare””